#

CONTROLLI DAL DENTISTA

La bocca rappresenta la porta del nostro organismo verso l’esterno per svolgere fondamentali funzioni vitali: nutrirci, parlare, mostrare emozioni, piacere e tanto altro.

Per mantenere sani i nostri denti e le nostre gengive è fondamentale averne cura quotidianamente ma anche dedicare una manutenzione periodica, come abitualmente si fa per beni di valore molto inferiore.

I CONTROLLI PERIODICI ed i RICHIAMI D'IGIENE ORALE permettono:

  • risparmio di tempo (terapie più semplici quindi più veloci) 
  • risparmio di denaro (terapie meno impegnative quindi meno costose)
  • risparmio di dolore (terapie meno invasive)
  • risparmio di rischi (gengive e denti sani per mantenere un cuore sano ed evitare altre patologie)

CONTROLLI DAL DENTISTA

#

ALITO E AUTOSTIMA

L’alito cattivo è per molti un vero problema. Può rendere insicuri e rovinare i rapporti interpersonali.
Nell’85 % dei casi l’origine dell’alitosi è in bocca.
Se la bocca non è in ordine, se fra i denti ci sono residui di cibo, se le gengive sono infiammate, se i denti sono coperti di tartaro o se ci sono ascessi l’alito si fa pesante.
I problemi aumentano quando si riduce la salivazione che ha il compito di lavare via i batteri e ciò che producono.
Ecco perché i lunghi discorsi, stress, fumo riducendo la salivazione aumentano l’alitosi.
Da non sottovalutare è la pulizia della lingua che può trattenere batteri.

L’alitosi può essere vinta con semplici metodi: controllo dal dentista, igiene orale quotidiana accurata con spazzolino e filo interdentale, lavaggio della lingua, bere o masticare gomme per evitare la bocca secca, colluttorio, abbondante colazione per “pulire” la lingua, periodiche igieni orali professionali.

ALITO E AUTOSTIMA

#

DENTI MANCANTI

L’estetica e la bellezza del volto viene completata da una bella dentatura quindi ogni persona reputa più importanti i denti anteriori che si mostrano sorridendo.

Ciò che il dentista vede è molto diverso da quello che percepisce il paziente. I denti posteriori infatti non servono solo per l’estetica del sorriso, ma sono indispensabili anche per una corretta masticazione e per evitare possibili problemi neuro-muscolari conseguenza di un errato rapporto tra mandibola e mascella.

Non sostituendo i denti persi che “non si vedono” facciamo durare di meno quelli presenti che “si vedono” e rischiamo dolori neuro-muscolari, causati da uno scorretto carico a livello dei muscoli e delle articolazioni.

DENTI MANCANTI

#

SOSTITUZIONE DI UN DENTE: PONTE O IMPIANTO

Le terapie più utilizzate per sostituire un dente posteriore mancante sono: il ponte di tre elementi o l’impianto con corona.
Le indicazioni a questi trattamenti dipendono da molte variabili come la situazione dei denti vicini ed il livello di osso presente. Comunque si intervenga si sostiene un costo inferiore a quello delle possibili conseguenze che nascono da questa situazione quando è trascurata.

Nel caso del PONTE e’ comprensibile il dispiacere di dover limare denti sani per reinserire un dente mancante.

Oggigiorno abbiamo a disposizione una soluzione che ci permette di sostituire i denti senza dover intaccare gli elementi vicini. Gli IMPIANTI sono delle viti in materiale biocompatibile (titanio) che vengono inseriti al posto dell’elemento mancante sostituendone la radice. Dopo un lasso di tempo dall’inserimento, una volta avvenuta l’integrazione con l’osso, si avvita la parte esterna su cui viene inserita la corona (capsula).
Il procedimento è standardizzato ed i risultati sono molto più sicuri di un tempo.
Il rigetto oggigiorno è meno frequente ed è più legato a fattori quali l’igiene del paziente, il fumo, l’occlusione eccessiva.

PONTE O IMPIANTO