Ultime news

La prevenzione comincia con il guardarsi in bocca

Prendersi cura della propria igiene orale, effettuando almeno una volta all’anno una visita odontoiatrica e, almeno, due volte al giorno effettuare una attenta igiene orale con spazzolino, del filo interdentale
o dello scovolino insieme all’utilizzo costante di dentifrici e collutori fluorati, è il modo migliore per prevenire l’insorgere di patologie come carie e malattie parodontali.
Ma si può fare di più, bisogna anche guardarsi in bocca.
La particolarità della bocca è che essa è facilmente ispezionabile, per cui è semplice evidenziare i primi sintomi di una patologia e intervenire come opportuno. Ovviamente alcune di queste sono semplici da individuare, altre molto
complesse per la prevenzione delle quali è opportuno un costante monitoraggio.
Le basi di una autodiagnosi in odontoiatria possono essere, semplificando, le seguenti: presenza o meno di sanguinamento delle gengive, sia a causa di una pressione o spontaneamente; sensibilità dentale, caldo, freddo, dolce; cambio del colore, o della forma, della superficie del dente; presenza sulle mucose, guance o gengive, di rigonfiamenti, lesioni o macchie biancastre.
Nel caso di “visioni” sospette è consigliabile rivolgersi al più presto al proprio dentista di fiducia.

Intercettare preventivamente problematiche, sia semplici come la carie che più complesse come lesioni precancerose, è determinante ed evita di dover ricorrere, in seguito, a cure molto più invasive.

Piccole attenzioni quotidiane danno sicuramente grandi risultati sul benessere della vostra bocca e del vostro sorriso.


32_il_tuo_dentista_informa

Fumare nuoce gravemente alla salute…anche a quella del cavo orale!

E’ ormai risaputo che il fumo da sigaretta è tra le principali cause di tumore e infarto. Spesso però non consideriamo le conseguenze che questa cattiva abitudine ha sulla salute del cavo orale, tra cui danni ai tessuti orali e periorali, viso, denti e gengive. Per non parlare delle ricadute, spesso pesanti, sulla sfera personale e sociale del fumatore. Alcuni esempi.
Le oltre 4.000 sostanze nocive contenute nel tabacco danneggiano immediatamente la pelle compromettendone l’elasticità e il colorito, facendo apparire un fumatore molto più vecchio di quanto non sia. Pelle grigiastra, lieve affondamento delle guance e rughe che si irradiano dalle labbra e dagli angoli degli occhi sono i segni della cosiddetta “faccia da fumatore”.
Il fumo causa macchie giallognole sui denti, siano naturali, otturati o ricoperti da corone; facilita la deposizione della placca batterica e l’accumulo di tartaro, con conseguente aumento delle carie; riduce l’ossigeno presente nelle gengive, permettendo così di sopravvivere solo ai batteri più aggressivi, responsabili delle forme più gravi di parodontite, conosciuta erroneamente come piorrea. Le probabilità di incorrere in questo disturbo, i cui sintomi sono retrazione e infiammazione delle gengive, mobilità dentaria e precoce perdita dei denti, sono per i fumatori assidui tre volte superiori alla media. Rendendo l’alito sgradevole, il fumo induce a consumare chewing gum e mentine che, ricchi di zucchero e acido citrico, contribuiscono all’erosione progressiva dello smalto dei denti. L’uso di tabacco comporta una riduzione o alterazione del gusto e dell’olfatto e aumenta il digrignamento notturno dei denti, causando dolori facciali, cefalea e ulteriore usura delle superfici dentali. Il fumo è un fattore di rischio anche per le apnee del sonno, patologia che causa numerosi micro risvegli durante la notte, diminuendo drasticamente la qualità del riposo. Da non trascurare, infine, che oltre l’80% circa di tutti i tumori maligni della bocca (labbra, guance, lingua, gola, gengive, etc.) è attribuibile all’uso di tabacco. E il rischio di sviluppare una di queste forme tumorali aumenta con l’assunzione congiunta di tabacco e alcool.
Smettere di fumare è dunque il miglior modo per ridurre i rischi per la nostra salute. Adottando corretti stili di vita è possibile prevenire le malattie fumo-correlate e gli inestetismi provocati dal fumo. Anche il tuo dentista potrà spiegarti i vantaggi del non fumare. Salva il tuo sorriso, smetti di fumare!


Tutte le news passate...


<<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 >>>