Ultime news

730 Precompilato - Spese Sanitarie

In questi giorni sono state comunicate al sistema tessera sanitaria le spese sanitarie sostenute dai pazienti nel 2015 in modo che l'Agenzia delle Entrate possa inserirli nel 730 precompilato che verrà inviato a tutti i lavoratori dipendenti e pensionati entro il mese di aprile.
Dal 10 febbraio al 9 marzo 2016 i pazienti potranno chiedere all'Agenzia delle Entrate di non inserire le spese sanitarie sostenute dal dentista o dal medico nel proprio 730 precompilato. Per farlo si dovrà andare sul sito del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it) seguendo le istruzioni per entrare nell’area riservata ed esercitare l’opposizione all’inserimento dei dati.
Per le spese sanitarie sostenute nel 2016, invece, se non volete che vengano inserite nel 730 precompilato 2017, dovrete comunicarlo prima dell’emissione della fattura alla segretaria, la quale provvederà ad annotare l’opposizione sul documento fiscale.


Sorriso perfetto e sicurezza in se stessi

Un bel sorriso è senza dubbio un ottimo biglietto da visita per attirare l’attenzione, creare un rapporto sereno tra interlocutori, renderci più sicuri di fronte ad un estraneo.
Due sondaggi, uno italiano ed uno inglese, realizzati da aziende di settore, hanno in queste settimane indagato il rapporto che le persone hanno con il sorriso. L’ 89% degli intervistati dal sondaggio realizzato nel Regno Unito ritiene che i denti in cattivo stato fanno sembrare la persona più vecchia, il 40 % ammette , però, di non avere mai considerato se il sorriso possa renderci più vecchi o meno. Secondo i risultati del sondaggio italiano, il 54% dei nostri connazionali ritiene che si sorrida di più al Sud e il 64% che sorridano maggiormente le donne rispetto agli uomini. Al 36% piace abbastanza il proprio sorriso, solo il 22% lo apprezza molto e la maggioranza crede che un sorriso perfetto sia importante per avere maggiore sicurezza in se stessi. Il volto di un bambino è la cosa che più fa sorridere e la persona che regala più risate è un amico (per il 48% degli intervistati). Sorridere influisce molto sulla vita quotidiana per il 53% degli italiani, è associato al divertimento (51%) e all’amicizia (41%) e solo il 16% degli intervistati crede che sia inutile nella vita quotidiana. Il sorriso è considerato contagioso dal 33% degli italiani e uno stile di vita per il 30%. Ben il 37% dichiara di sorridere più di 10 volte al giorno. Inutile ricordare come un bel sorriso sia influenzato da una bocca e denti sani. Effettuare una scrupolosa igiene orale domiciliare, periodiche sedute di igiene dal proprio dentista e regolari visite di controllo sono le regole basilari per garantirsi, nel tempo, un sorriso da mostrare e non nascondere. Avere sempre un atteggiamento positivo è lo stimolo per mostrare agli altri il proprio sorriso.


Ipersensibilità dentale

L’ipersensibilità può insorgere anche quando lo smalto del dente è deteriorato e comporta, soprattutto se si viene a contatto con bevande ghiacciate, dolori improvvisi.
Non ci sono rimedi immediati per risolvere il problema se non evitare di consumare gelati o bibite ma il problema è facilmente eliminabile dal proprio dentista ricostruendo le parti danneggiate.


Tutte le news passate...


<<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 >>>