Ultime news

La carie si combatte anche imparando a leggere le etichette dei prodotti alimentari

Il consumo frequente di cibi e bevande contenenti zucchero è la più importante causa di carie. Il 23% dei bambini di 8 anni di età e il 40% dei ragazzi di 15 anni consumano snack dolci o bevande tre o più volte al giorno; la metà (48%) di tutti gli adulti fa assiduamente uno spuntino tra i pasti principali.
E questo consente ai batteri in bocca, che utilizzano i carboidrati per nutrirsi, di proliferare e danneggiare i denti e gengive. Il miglior modo per impedire questo è ridurre il consumo degli zuccheri e di altre fonti di carboidrati semplici che sono facilmente fermentabili.
Consumare cibi sani e contenere il consumo di zucchero significa, quindi, abbattere il rischio di carie e delle malattie delle gengive.
Per limitare la quota di zuccheri nella dieta basta leggere le etichette alimentari per determinare la quantità di zucchero presente. Gli ingredienti sono elencati sull’etichetta in ordine di peso, dal più al meno.
Gli alimenti che mangiamo e le bevande che assumiamo possono avere un’influenza diretta sulla incidenza e la progressione della carie, a seconda di:
• Consistenza del cibo, se liquido, solido, gommoso e lento a dissolversi, questo fa la differenza.
• Quante volte assumiamo cibi e bevande zuccherate e quanto spesso mangiamo o beviamo cibi e bevande acidi.
• Composizione nutrizionale dell’alimento.
• Combinazione di alimenti che mangiamo e l’ordine in cui li mangiamo.
• Condizioni mediche che si possono avere, come il reflusso gastro-esofageo e i disturbi del comportamento alimentare,
che possono aumentare il rischio di carie e indebolire i denti.


I denti ritornano bianchi solo dal dentista


Lo sbiancamento dentale è la procedura in grado di riportare il colore dei denti a quello originario, ma per uno sbiancamento efficace bisogna rivolgersi al proprio dentista ed evitare i prodotti fai da te.
Nicotina, teina, farmaci e alcuni alimenti sono i nemici principali della discromia dentale (l’alterazione del colore dei denti naturali), facendo perdere al sorriso il colore e la brillantezza di un tempo. Per questo i trattamenti sbiancanti sono sempre più richiesti. Per essere efficaci e non causare problemi a denti e gengive, però, devono essere prescritti dal dentista.
Lo sbiancamento, spiegano i Dentisti ANDI, è un atto medico. E’ quindi indispensabile che l’odontoiatra valuti preliminarmente la natura del difetto di colore del dente naturale oggetto del trattamento e la situazione clinica del paziente.
E’ opportuno ricordare che lo sbiancamento non risolve tutti i difetti di colore dei denti naturali. Le discromie dentali sono infatti spesso dovute a difetti strutturali dello smalto del dente che possono avere origini diverse, come la prolungata assunzione di farmaci in età infantile, traumi dentali o altre cause eziologiche.
E’ inoltre necessario valutare lo stato di salute delle gengive e quello generale dei denti per valutarne la situazione in termini di livello di posizione ed accertare l’eventuale esistenza di condizioni infiammatorie. La presenza di tartaro richiede una seduta di igiene orale prima del trattamento.
I prodotti per lo sbiancamento dentale professionale sono a base di perossido di idrogeno ad elevata concentrazione. Non agiscono direttamente sulla componente minerale dello smalto dentale, ma vanno a modificare il legame chimico presente nelle sostanze responsabili della discromia del dente. L’azione del perossido ad alta concentrazione riorienta la riflessione della luce da parte dello smalto dentale ospite di quelle sostanze. Si tratta comunque di un effetto temporaneo. Per questo il trattamento sbiancante va ripetuto ad intervalli di tempo regolari, secondo le prescrizioni dell’odontoiatra, in media ogni 18-24 mesi.


30_il_tuo_dentista_informa

Cibo e salute orale

Gioie e dolori. Quali i cibi da favorire e quali da evitare. 
Cibo e salute orale hanno un rapporto stretto e correlato: la prevenzione comincia a tavola, una dieta corretta associata ad una attenta igiene orale permette non solo di prevenire la carie
ma anche le malattie paradontali.
Ovviamente il cibo non è sempre un problema per la salute orale, ci sono alimenti da evitare ed altri, invece, che possono aiutare a mantenere sano il nostro sorriso.
Male zuccheri ed altri cibi possono alterare i livelli di acidità e la quantità di zuccheri presenti nella saliva. Bene tutti quei cibi che non alimentano i batteri che favoriscono la carie o che corrodono le superfici dei nostri denti.
Da privilegiare cibi che hanno un’azione protettiva, elevata consistenza, che richiedono una vigorosa masticazione e che non producono fermentazione acida nel cavo orale. I batteri che crescono sulla superficie dei denti, infatti, si
nutrono di zuccheri e producono acidi di scarto che attaccano i denti causando una perdita di minerali che, a loro volta, determinano la lesione cariosa.
Gli alimenti possono essere distinti tra cariogeni, cariostatici o anticariogeni.
Gli alimenti cariogeni, ad esempio agrumi, cereali, bevande dolci, possono favorire l’insorgenza e lo sviluppo della carie ma solo in presenza di placca batterica; non vanno esclusi dalla dieta ma possono essere consumati in associazione
con cibi protettivi.
I cibi anticariogeni, come il latte, i formaggi stagionati o la frutta secca, contrastano la formazione della carie favorendo la crescita di batteri benefici.
I cibi cariostatici, come carne, pesce, uova e quasi tutte le verdure, sono neutri; per questo, anche in assenza di un’adeguata igiene orale, aiutano a proteggere i denti. Sia gli alimenti anticariogeni che i cariostatici sono perfetti per uno spuntino o a fine pasto.
Per quanto riguarda i carboidrati meglio prediligere quelli integrali che favoriscono una masticazione prolungata rispetto ai prodotti raffinati: pane e pasta bianchi, prodotti da forno industriali aumentano i depositi di placca e la formazione di
tartaro.


36_il_tuo_dentista_informa

Tutte le news passate...


<<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 >>>