Ultime news
Salute orale, denti mancanti da non sottovalutare
L’estetica e la bellezza del volto viene completata da una bella dentatura quindi ogni persona reputa più importanti i denti anteriori che si mostrano sorridendo.
Ciò che il dentista vede è molto diverso da quello che percepisce il paziente.
I denti posteriori infatti non servono solo per l’estetica del sorriso, ma sono indispensabili anche per una corretta masticazione e per evitare possibili problemi neuro-muscolari conseguenza di un errato rapporto tra mandibola e mascella.
Non sostituendo i denti persi che “non si vedono” facciamo durare di meno quelli presenti che “si vedono” e rischiamo dolori neuro-muscolari, causati da uno scorretto carico a livello dei muscoli e delle articolazioni.
Salute orale e salute generale
Molti gli studi scientifici che hanno evidenziato la correlazione tra malattie sistemiche e salute orale.
Gli studi evidenziano la correlazione tra la malattia parodontale (e di conseguenza la proliferazione dei batteri che la favoriscono) e molte malattie come il diabete, problemi cardiovascolari, all’apparato respiratorio fino a problemi alla gravidanza.
Gli studi dimostrano come i batteri generati da una cattiva salute orale possono entrare nel resto del corpo attraverso la circolazione sanguigna e viaggiare nell’organismo. Di conseguenza, una corretta igiene orale risulta fondamentale non solo per prevenire o curare le malattie della cavità orale, ma anche per migliorare lo stato di salute di tutto il corpo.
Per esempio le persone con diabete hanno maggiori probabilità di avere la malattia parodontale rispetto ai non diabetici, questo perché i diabetici sono più suscettibili a contrarre infezioni.
Alcune ricerche hanno evidenziato che le persone con malattia parodontale hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di malattie coronariche rispetto ad individui senza malattia parodontale.
Malattia parodontale che può anche inasprire patologie cardiache preesistenti.
Alcuni studi hanno anche evidenziato una relazione tra malattia parodontale e ictus.
Altri studi hanno rivelato che i batteri che si sviluppano nella cavità orale, soprattutto nelle persone con malattia parodontale, possono essere inalati nei polmoni e causare malattie respiratorie come la polmonite.
Per quanto riguarda i rischi di una cattiva salute orale sulla gravidanza, la comunità scientifica indica la necessità di mantenere in buono stato la propria salute orale anche per prevenire malattie per il nascituro oltre che problemi alla mamma in dolce attesa.
Stile di vita sano, passando da una corretta alimentazione ed al bando di fumo ed alcol ma soprattutto una attenta igiene orale e visite regolari dal dentista, sono gli strumenti a disposizione dei cittadini per prevenire le complicazioni e mantenere in salute non solo il proprio sorriso ma la salute generale.
Salute orale e igiene domiciliare
Se per mantenere sana la propria salute orale una buona igiene domiciliare è il primo passo, il corretto utilizzo dello spazzolino può non sempre bastare.
Ricerche scientifiche hanno in questi anni indicato come pulire i denti solo con lo spazzolino non è sufficiente per rimuovere efficacemente i depositi di placca batterica, fattore principale di carie e malattia parodontale, che si annidano tra i denti.
Le superfici del dente sono 5 e per detergerle correttamente è indispensabile usare anche altri strumenti oltre lo spazzolino; ricerche scientifiche hanno evidenziato come questo strumento riesca a detergere solo il solo il 40% delle superfici del dente, rimuovendo solo il 42% della placca dentale.
Per ovviare a questo servono altri strumenti come lo scovolino ed il filo interdentale.
Lo scovolino è un vero e proprio spazzolino interdentale, uno strumento che si presenta come un sottile cilindro flessibile contornato da setole (la sua anima può essere di metallo o in plastica) alla vista si presenta come un piccolo spazzolino interdentale, è prodotto in varie dimensioni per adattarsi meglio alle varie dimensioni degli spazi interdentali.
Più conosciuto il filo interdentale, costituito da filamenti plastici. Come per lo scovolino il suo utilizzo è finalizzato a rimuovere residui di cibo che si possono allocare tra un dente e l’altro.
L’utilizzo di scovolino e filo interdentale è consigliato almeno una volta al giorno, meglio se alla sera.
A supporto di spazzolino, scovolino e filo interdentale può essere consigliato l’utilizzo di un collutorio.
Sono molti quelli in commercio con caratteristiche differenti, il vostro dentista saprà prescrivere quello indicato per la vostra situazione clinica.