#

GRAVIDANZA E GENGIVE

Se vogliamo che nostro figlio nasca SANO e DI PESO GIUSTO, in gravidanza non solo è consigliabile smettere di fumare e di bere alcolici ma bisogna mantenere una corretta igiene orale.

Gli SQUILIBRI ORMONALI comportano delle variazioni della funzionalità corporea in particolare in ambito orale per ciò che riguarda le gengive.

L'IGIENE PROFESSIONALE, più frequente in questo importante momento, ci aiuta ad evitare il verificarsi di infiammazioni gengivali con possibili aggravi di tasche gengivali e anche la diffusione della placca batterica nell’organismo attraverso l’infiammazione gengivale, compromettendo i normali tempi di gestazione. Le INFEZIONI GENGIVALI possono causare un aumento dei PARTI PREMATURI di ben 7 volte.

E’ quindi utile fare una VISITA DI CONTROLLO dal dentista appena veniamo a conoscenza del lieto evento e se notiamo che le gengive si gonfiano e diventano rosse, se le gengive sanguinano facilmente allo spazzolamento o se troviamo spesso della placca biancastra attorno ai denti o sulle gengive.

GRAVIDANZA E GENGIVE

#

I DENTI DEI NOSTRI BAMBINI

Perché i nostri bambini crescano senza carie:

  • Inizia a portare il bambino dal dentista di fiducia verso i 3-4 anni, facendo attenzione a non incutere nel bambino paura del dentista. Il dottore e l’igienista potranno insegnargli la giusta maniera di pulirsi i denti usando le parole e le tecniche corrette.
  • Lascia che sia il bambino a scegliere da solo il colore del suo spazzolino. Deve essere uno spazzolino per bambini con setole morbide, testa piccola e arrotondata.
  • Non occorre usare tanto dentifricio, perché i bimbi tendono ad inghiottirlo: usatene pochissimo e fate sempre presente che questo va poi sputato.
  • Lava i denti ai giocattoli dei tuoi figli e lascia che ti aiutino. Questo rinforza l’idea che pulire i denti è importante.
  • Premia i suoi sforzi per lavarsi i denti e complimentati per i risultati che raggiunge.
  • Non dire mai “vai a lavarti i denti e poi a letto”. Ai bambini non piace andare a dormire e associare la pulizia dei denti al fatto di dover andare a dormire può essere vissuto come punizione. Meglio dire “lava i denti e poi vedi 5 minuti di cartoni animati” così assocerà tale azione ad un premio.
  • Controlla che tuo figlio ti veda mentre ti lavi i denti ed usi il filo affinché il bambino impari con gli esempi.

I DENTI DEI NOSTRI BAMBINI

#

DENTI DA LATTE E FLUORO

I DENTI DA LATTE anche se non durano sempre sono importanti perché mantengono lo spazio tra i denti, hanno una funzione estetica e masticatoria e sono fondamentali nello sviluppo maxillo-facciale.
Quindi non vanno assolutamente trascurati e vanno mantenuti sani per avere dei denti definitivi sani.
Andare dal dentista quando i denti stanno bene permette al bambino di avere una piacevole esperienza odontoiatrica ed un bambino che non ha PAURA DEL DENTISTA sarà un adulto con i denti sani.

Il FLUORO aiuta senz’altro a rendere il dente più forte e resistente alla carie ma può far male se preso in dosi scorrette. Bisogna quindi valutare l’assunzione globale di fluoro del bambino considerando che questo è presente anche nelle acque, nei dentifrici (che spesso i bambini inghiottono), nel tè e in alcuni cibi. Nei casi in cui si evidenzi una scarsa assunzione, possono essere eseguite anche delle fluorizzazioni dirette, metodo efficace per agire direttamente sul dente e selettivo per intervenire solo dove serve. Oltre a questo per evitare il formarsi di carie possono essere applicate su denti delle specie di vernici fluorate, sigilli, eliminando possibili zone di annidamento dei batteri nei solchi dentali e rilasciando fluoro verso la superficie.

DENTI DA LATTE E FLUORO

#

TRAUMI AI DENTI

Purtroppo i traumi ai denti sono lesioni molto comuni: tra i 4 e i 12 anni questi incidenti coinvolgono due bambini su dieci. Le situazioni posso essere le seguenti:

  • Le gengive hanno sanguinato o sono gonfie ma il dente sembra intatto. E’ meglio in ogni caso portare il bambino dal dentista per escludere danni alla radice o all’osso. 
  • Il dente dondola. Se il danno è la lussazione la situazione si risolve in poche settimane ma è bene far visitare il bambino dallo specialista per escludere danni più gravi. Per precauzione non masticarci e non spingerlo con la lingua.
  • Il dente è rientrato. L’intrusione sarà valutata dal dentista e la terapia dipenderà dal tipo di dente e dall’entità del trauma.
  • Il dente cade del tutto. La tempestività e le modalità di conservazione del dente sono fondamentali per poterlo riattaccare in sede. Il dente deve essere conservato nella saliva (sotto la lingua facendo attenzione a non deglutirlo) oppure nel latte a temperatura ambiente o nella soluzione fisiologica. Non disinfettare il dente perché così facendo si distrugge il prezioso legamento. Importate è la tempestività. Se si riesce a reimpiantare il dente entro 90 min. esistono buone probabilità che l’elemento si riattacchi e rimanga in sede.
  • La corona si rompe a più livelli. A seconda dell’estensione il dentista valuterà se ricostruire, devitalizzare o ricostruire provvisoriamente.

TRAUMI AI DENTI